Come bloccare un cellulare rubato. Cosa fare in caso di furto del vostro smartphone
Oggi vedremo come bloccare cellulare rubato. Vi è stato rubato di recente il telefono e siete nel panico più totale? Purtroppo l’evento in questione è uno dei peggiori che ci siano e non solamente perché un telefono è costoso, c’è anche da prendere in seria considerazione la violazione della propria privacy perché uno smartphone contiene SMS, contatti, immagini segrete ecc… Come bloccare quindi un telefono rubato? Ecco la guida completa.
Come bloccare un cellulare rubato
Uno dei migliori metodi punta sul codice IMEI del dispositivo, utilizzabile per rintracciare e bloccare tutto nel caso venga rubato da malintenzionati. Si trova nella scatola dello smartphone, ma se non l’avete più si può recuperare con facilità. Basta andare sulla tastiera del telefono e scrivere i seguenti codici: “*#060# cosi da far comparire il codice composto da 15 cifre. Logicamente tutto va fatto prima del furto del telefono, perché poi non potrete far nulla.
Una volta che siete entrati in possesso del codice IMEI, potete fare denuncia cosi che si possa procedere al blocco del telefono. Agendo cosi chi ha rubato lo smartphone non lo potrà più usare e non potrà più aver accesso a nessun dato personale.
Bloccare uno smartphone Android
Bloccare un telefono Android è facilissimo. Serve procedere all’attivazione della procedura da remoto tramite questo indirizzo: https://www.google.com/android/find e acconsentire al tracciamento della posizione dello smartphone.
La mappa all’istante dovrebbe farvi vedere dove si trova il dispositivo scegliendo da remoto comandi come far squillare o bloccare il telefono. Sarà anche possibile eliminare ogni contenuto presente nella memoria del telefono.
Questo appena descritto è uno dei migliori metodi se si ha un dispositivo Android. Eventualmente, tuttavia, ci sono anche app di terze parti utili che fanno tutto questo. Fra le tante vi consigliamo vivamente Prey Anti Theft che consente di controllare e tracciare il vostro smartphone localizzandolo da remoto. Tra l’altro, sempre agendo da remoto, si possono rimuovere i dati contenuti nella memoria del device in modo da proteggere la privacy.
Ricordate anche che è possibile rintracciare lo smartphone in qualsiasi momento e lo si può fare come abbiamo visto con dei semplici passaggi.
Bloccare un IPhone
Rintracciare un telefono rubato di casa Apple? Per poter trovare un iPhone serve tassativamente aver attivato in precedenza la funzione che prende il nome di Trova il mio iPhone. Trovare iPhone rubato è semplice.
Se avete già fatto il tutto potrete trovare l’iPhone rubato seguendo delle precise indicazioni, ovvero:
- Sul sito icloud.com/find fate accesso inserendo correttamente le vostre credenziali;
- Aprite l’App Dov’è da un altro terminale di casa Apple connesso ovviamente con l’ID Apple che utilizzate e scegliete di conseguenza il dispositivo che volete trovare, in questa circostanza l’iPhone. Questo apparirà in automatico sulla mappa.
E’ possibile anche settare l’iPhone come perso. Agendo in questo modo il dispositivo verrà bloccato da remoto con un codice che comparirà sul blocco display del terminale perso.
Potrete, tra l’altro, modificare da remoto anche la password del vostro Apple ID. Cosi proteggere i dati presenti su iCloud impedendo al ladro di usare i servizi del telefono. Localizzare l’iPhone non è facile ma è possibile farlo tramite GPS e codice IMEI.
Bloccare la SIM del telefono
Una volta bloccato lo smartphone, dovrete fare la medesima cosa per la carta SIM cosi che nessuno la possa usare. Per farlo servirà fare una chiamata al proprio operatore di telefonia mobile domando esplicitamente il blocco della scheda SIM.
Per richiedere il blocco istantaneo della propria carta SIM serve mettersi in contatto velocemente con il proprio gestore chiamando uno dei seguenti numeri.
- TIM, 119.;
- Iliad, 177;
- PosteMobile, 160;
- Fastweb Mobile, 192193;
- WINDTRE, 159;
- Vodafone, 190.
Bloccare lo smartphone con il codice IMEI
Prima di bloccare un telefono con il codice IMEI serve trovarlo. Vi abbiamo spiegato come fare poco sopra. Fatto questo, una volta che avete il codice IMEI, dovete:
- Sporgere denuncia alla Polizia o Carabinieri;
- Proseguendo, scaricare, compilare correttamente e mandare, il modulo dedicato che è presente sul sito di ogni operatore di telefonia per domandare il blocco del codice IMEI.
Se avete qualche dubbio o domanda da fare siamo a vostra completa disposizione per aiutarvi. Una cosa è certa, saper come bloccare il proprio telefono rubato è fondamentale se per voi la privacy è ritenuta fondamentale.