Come eliminare le ricerche di Google sul nostro telefono
Vuoi eliminare le ricerche fatte su Google? Ora è possibile gestire tutti i dati all’interno delle diverse App del colosso di Internet, c’è anche tra le funzioni del browser una funzione che rimuove in automatico la cronologia della posizione e delle attività web che ti permettono di cancellare automaticamente i vecchi dati dopo un certo periodo di tempo.
Naturalmente puoi anche cancellare manualmente i dati dal tuo account Google in qualsiasi momento seguendo la nostra guida.
INDICE
- Come possiamo eliminare le ricerche su Google
- Come eliminare le ricerche di Google dal computer
- Come eliminare le ricerche di Google da smartphone e tablet
Come possiamo eliminare le ricerche su Google
Se attivi la sincronizzazione in Google Chrome, resterai connesso all’account Google con cui stai accedendo su tutti i tuoi dispositivi. Se non si attiva questa funzione alcuni siti possono sembrare più lenti perché il contenuto, come le immagini, deve essere caricato di nuovo, esiste infatti la cache che ricorda parti delle pagine, come le foto e altri dati che ti permettono di visualizzare più velocemente il sito durante la tua prossima visita.
La cache del tuo browser è un’area del disco rigido del tuo computer che memorizza le copie temporanee dei file dei siti web che hai visitato di recente, ma a volte quando una nuova versione di una pagina web è disponibile, il tuo computer potrebbe non rendersene conto e continuerà a caricare la vecchia versione dalla sua cache invece di scaricare la versione aggiornata della pagina dal server del sito web e questo potrebbe essere un problema.
Ma nell’approfondimento di oggi vedremo come eliminare le ricerche di Google e come svuotare la cache che contiene tutte le attività che sono state fatte sul proprio PC, sul proprio tablet e sul proprio smartphone. Una operazione potenzialmente pericolosa anche perché qualcuno potrebbe spiare la cronologia internet sul nostro PC e rivelare tutti i siti a cui ci siamo collegati.
Cancellare la cronologia del browser e tutte le ricerche fatte su Google è anche un modo per limitare la quantità di dati che permetti a Google di memorizzare sulla tua attività online. Per impostazione predefinita, Google utilizza queste informazioni per aiutare a personalizzare i tuoi risultati di ricerca e altri servizi come quelli pubblicitari, ma se questi dati vanno nelle mani sbagliate possono essere usati conto di noi per diversi scopi.
Come eliminare le ricerche di Google dal computer
Diciamo subito che puoi cancellare le ricerche recenti, la cronologia di navigazione e tutte le altre attività effettuate dal tuo account Google. Hai il controllo di ciò che viene memorizzato in La mia attività, dove puoi smettere di salvare la maggior parte delle attività in qualsiasi momento o soltanto eliminare le ricerche effettuare sul browser.
Alcune attività vengono salvate nel tuo browser e altre sono associate al tuo account Google. Scopriamo insieme come cercare ed eliminare questo tipo di informazioni.
Per cancellare la cronologia del browser di Google e iniziare a proteggere la tua privacy:
- apri il menu a tendina in Chrome facendo clic sui tre punti accanto a dove digiti l’URL nella barra degli indirizzi
- scegli “Altri strumenti” dal menu
- seleziona “Cancella dati di navigazione“.
In alternativa possiamo digitare sulla barre degli indirizzi: chrome://settings/privacy
Da lì è possibile selezionare ciò che si desidera eliminare, tra cui la cronologia di navigazione e di download, i cookie, le password, le immagini e i file memorizzati nella cache e altro ancora. Puoi scegliere di eliminare tutte queste categorie o solo alcune di esse, ecco l’elenco completo:
- Cancella dati di navigazione
- Cookie e altri dati dei siti
- Sicurezza
- Impostazioni sito
- Privacy Sandbox
Come eliminare le ricerche di Google da smartphone e tablet
Se usi uno smartphone o un tablet con Android, devi saper che puoi cancellare le tue ricerche su Google dal tuo dispositivo. Vediamo nello specifico come si cancellano tutti i dati di navigazione sul tablet e come cancellare la cronologia Google su smartphone.
Per farlo, apri l’applicazione Google Chrome, tocca l’icona del menu in alto a destra con i tre puntini, da li seleziona “Impostazioni“, a questo punto seleziona la voce “Privacy e sicurezza“.
Puoi eliminare la cronologia delle ricerche semplicemente cliccando su “Cancella dati di navigazione“. Bisogna notare che questa procedura non elimina permanentemente le ricerche dai server di Google ma le rimuove solo dal tuo telefono o dal tablet.
Google permette anche agli utenti di cancellare permanentemente la loro cronologia di ricerca su Google. Per farlo, visita la pagina “Web History” su https://myactivity.google.com/myactivity e accedi al tuo account. Una volta effettuato l’accesso, clicca sulle varie voci che ti permettono di eliminare le attività effettuate sul motore di ricerca.
Puoi rimuovere gli elementi singolarmente o per intervallo di date, puoi anche mettere in pausa la Cronologia web se non vuoi che le tue ricerche vengano registrate in futuro.
Altra procedura per eliminare tracce dal nostro PC o smartphone è sicuramente anche quella di rimuovere tutte le ricerche fatte su YouTube e su Google Maps che visualizza anche tutti i nostri spostamenti che corrisponde ad una vera e propria localizzazione di un cellulare.