Indagini per separazione. Vale la pratica del fai da te o bisogna andare da un professionista
Si possono fare le indagini per la separazione in autonomia, funziona il metodo fai da te per questa pratica? Come possiamo agire? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
Indagini patrimoniali per separazione
Cosa può fare l’avvocato in riferimento alle indagini patrimoniali per la separazione? Quest’ultimo deve prendersi la responsabilità della tutela legale dei diritti delle persone da seguire magari facendo affidamento alle indagini forensi. Le vicende che il più delle volte trovano risalto, sono quelle che riguardano l’aspetto economico dei due ex.
Le indagini patrimoniali vanno a quantificare immobili, beni mobili, conti correnti, reddito da lavoro delle parti coinvolte.
Cosa dice la legge sulla separazione
Ora vedremo cosa dice la legge a riguardo della separazione. Quest’ultima è il provvedimento con il quale qualsiasi giudice va ad autorizzare gli interessati a vivere da separati e al tempo stesso va a stabilire le condizioni per affidare i figli minori, pagamenti degli assegni di mantenimento, assegnazione della casa e molto altro ancora.
Inoltre, il giudice spesso chiede se il marito a mai spiato la moglie con WhatsApp, o viceversa, se ci sono prove tangibili di tradimento. Tutto questo crea un fascicolo che verrà valutato in tribunale, e stabilirà quanto detto in precedenza (affido, mantenimento, etc.).
Chi ha diritto al mantenimento
Una volta che viene analizzata e di conseguenza ufficializzata l’incapacità di lui o lei di mantenersi in totale autonomia, il giudice va a riconoscere a favore di questi un mantenimento proporzionale alle sue necessità. Questo serve a permetterle di tenere il medesimo tenore di vita che aveva prima della separazione.
Per richiedere la separazione dobbiamo affidarci ad un legale di fiducia, ma quanto costa un avvocato in caso di separazione? Evidenziamo subito che non esiste alcuna tariffa fissa; di solito un avvocato per questioni del genere richiede dai 1.000 euro ai 5.000 euro, ma tutto dipende anche dalla complessità e dalla dinamica della separazione stessa.
Si possono fare indagini per la separazione
Effettivamente da soli non si potrebbe fare alcuna indagine. Per fare ciò è altamente consigliato fare affidamento ad un investigatore privato. Se non c’è accordo di separazione fra due parti bisogna ricorrere al giudizio in tribunale, ricordando che questo non per mette di mettere in atto controlli di nessun genere o indagini inerenti alle motivazioni della separazione.