Microspie ambientali: cosa sono, come funzionano e soprattutto quanto costano
In questi ultimi tempi si sente spesso discutere di microspie ambientali. Ma cosa sono realmente? Per chi non le avesse mai sentite nominare ci troviamo davanti a prodotti che consentono di ascoltare a distanza voci, suoni e conversazioni di vario tipo, attraverso la funzione di ascolto ambientale. Andiamo a scoprirne di più.
Come funzionano le microspie ambientali
L’utilizzo delle microspie ambientali è attribuito a determinati soggetti quali Polizia e altre forze dell’ordine, operatori di intelligence e sicurezza, investigatori, ma gli strumenti in questione si possono acquistare tranquillamente e sono disponibili per tutti. Ci sono infatti microspie ambientali di varia natura, le cosiddette low-cost quelle ambientali ed anche quelle professionali più affidabili e costose. Queste risultano essere particolarmente utili anche per svolgere le indagini di separazione e come prova per un tradimento.
Quelle che costano meno si possono acquistare anche sul web a prezzi vantaggiosi. Le microspie professionali sono strumenti mini e di altissima qualità, il loro obiettivo è quello di fare intercettazioni ambientali e quindi far ascoltare suoni e frasi a distanza. Hanno forme differenti e grandezze e diverse, le caratteristiche principali sono quelle di poterle nascondere in tutta tranquillità anche in prodotti di piccole dimensioni come penne, chiavi USB, prese di corrente, elettrodomestici, portafogli e lampadine.
Quanto costa una microspia?
Il costo può variare in base al prodotto che si decide di acquistare. Tutto dipende se si vuole una microspia low-cost, ambientale o professionale. Di consueto, tuttavia, i costi partono da un minimo di 35 euro fino a salire anche a 200 euro e molto più.
La scelta in questi casi è personale ed è dettata da diversi parametri: budget, qualità, dimensione, facilità di essere occultata, possibilità di effettuare anche localizzazione satellitare etc. Esiste anche un mercato di strumenti che effettuano la bonifica ambientale, questi sono in grado di rintracciare le microspie e di renderle inutilizzabili.
La scelta del prodotto giusto e dell’installazione riveste quindi un ruolo fondamentale.
Come trovare una microspia ambientale in casa ed ufficio
Ma se ad essere intercettati siamo noi, come facciamo a capire se in giro c’è una microspia nascosta in ufficio o in casa? In primis a darvi una mano interviene la tecnologia, sul mercato esistono due ottime applicazioni, ovvero: DontSpy e Hidden camera detector. Basta installarle sul proprio smartphone, avviarle e avvicinare il telefono agli oggetti dell’ufficio o di casa dove si ha il dubbio che ci sia una microspia. Quando rilevano la presenza di una microspia viene emesso un suono. L’unico requisito che serve al vostro dispositivo è il sensore che rileva i campi magnetici.
Qualora le App non vi soddisfino in commercio ci sono ottimi rilevatori di microspie, il prezzo varia da un minimo di 15 euro fino ad un massimo di 200.